I pagamenti possono essere effettuati con banconote, monete o carta elettronica, l’apparecchiatura, ove previsto, è in grado di erogare il resto in banconote e monete In caso di annullamento dell’operazione vengono restituite le banconote fino a quel momento introdotte. Il sistema è dotato di uno scanner per la lettura del codice a barre presente nel documento dell’utente, per il pagamento del servizio.
La cassa automatica può funzionare secondo due modlità, strettamente legate all’architettura di sistema che si intende adottare:
STAND ALONE: Il codice a barre consegnato al cittadino (cartella esattoriale o altre forme) contiene indicativamente i seguenti dati: • Importo da pagare • Identificativo evento (multa o altro servizio come da procedura dell’Ente) • Data di scadenza • Caratteri di controllo (check digit). Al termine della giornata l’apparecchiatura produce un file che viene inviato via rete Ethernet, o telefonica, al server dell’Ente con protocollo FTP. Mediante tale file è possibile verificare i mancati pagamenti e registrare le transazioni sul data-base dell’Ente
ON LINE: Questa modalità prevede il consistente uso della rete, infatti il codice a barre è una chiave di accesso al data-base dell’Ente. Quando il cittadino inserisce la propria “cartella”, o modulo pre‐stampato, contenente il codice a barre allo sportello self-service, l’apparecchiatura interroga il server ottenendo le informazioni necessarie al pagamento, in particolare: • Importo • Tipologia di riscossione • Eventuali dati anagrafi ci dell’utente. A pagamento effettuato la cassa aggiorna in tempo reale l’archivio centrale. Il Software installato sulle apparecchiature è integralmente sviluppato da DATA 4, che ne garantisce la personalizzazione su richiesta e la connettività a qualsiasi sistema gestionale presente nell’Ente.